Come facevano gli antichi egizi

Il metodo di imbalsamazione, o trattamento del cadavere, utilizzato dagli antichi egizi è chiamato mummificazione. Utilizzando processi speciali, gli egiziani rimuovevano tutta l'umidità dal corpo, lasciando solo una forma secca che non si decomponeva facilmente. Nella loro religione era importante conservare il cadavere nel modo più realistico possibile. Ebbero un tale successo che oggi possiamo vedere il corpo mummificato di un egiziano e avere una buona idea di come appariva in vita, 3.000 anni fa.

La mummificazione è stata praticata per la maggior parte della storia egiziana antica. Le prime mummie risalenti alla preistoria furono probabilmente accidentali. Per caso, la sabbia asciutta e l'aria (dato che l'Egitto non ha quasi precipitazioni misurabili) hanno conservato alcuni corpi sepolti in fosse poco profonde scavate nella sabbia. Intorno al 2600 a.C., durante la Quarta e la Quinta Dinastia, gli Egizi probabilmente iniziarono a mummificare i morti intenzionalmente. La pratica è continuata e si sviluppò per oltre 2.000 anni, fino al periodo romano (ca. 30 a.C.-364 d.C.). All'interno di un periodo la qualità della mummificazione variava, a seconda del prezzo pagato per essa. Le mummie meglio preparate e conservate risalgono alla XVIII e alla XX dinastia del Nuovo Regno (ca. 1570-1075 a.C.) e includono quelle di Tutankhamon e di altri famosi faraoni. È il processo generale di questo periodo che verrà descritto qui.

Processo di mummificazione

Il processo di mummificazione ha richiesto settanta giorni. Sacerdoti speciali lavoravano come imbalsamatori, curando e avvolgendo il corpo. Oltre a conoscere i rituali e le preghiere corrette da eseguire nelle varie fasi, i sacerdoti avevano anche bisogno di una conoscenza dettagliata dell'anatomia umana. Il primo passo del processo è stata la rimozione di tutte le parti interne che potevano decadere rapidamente. Il cervello è stato rimosso inserendo con cura speciali strumenti uncinati attraverso le narici per per estrarre pezzi di tessuto cerebrale. Era un'operazione delicata, che poteva facilmente deturpare il viso. Gli imbalsamatori rimuovevano quindi gli organi dell'addome e del torace attraverso un taglio solitamente praticato sul lato sinistro dell'addome. Lasciavano solo il cuore al suo posto, credendo che fosse il centro dell'essere e dell'intelligenza di una persona. Gli altri organi venivano conservati separatamente, con lo stomaco, il fegato, i polmoni e l'intestino posti in apposite scatole o vasi oggi chiamati vasi canopi. Questi furono sepolti con la mummia. Nelle mummie successive, gli organi venivano trattati, avvolti e sostituiti all'interno del corpo. Ciononostante, i vasi canopi inutilizzati continuarono a far parte del rituale di sepoltura.

Gli imbalsamatori rimuovevano poi tutta l'umidità dal corpo. Lo facevano coprendo il corpo con natron, un tipo di sale che ha grandi proprietà essiccanti, e inserendo ulteriori pacchetti di natron all'interno del corpo. Quando il corpo si era completamente asciugato, gli imbalsamatori li rimuovevano i pacchetti interni e lavato leggermente il natron via dal corpo. Il risultato fu una forma umana molto secca ma riconoscibile. Per far sembrare la mummia ancora più realistica, le aree infossate del corpo sono state riempite con lino e altri materiali e sono stati aggiunti occhi finti.

Poi è iniziato l'incartamento. Ogni mummia aveva bisogno di centinaia di metri di biancheria. I sacerdoti avvolgevano con cura le lunghe strisce di lino intorno al corpo, a volte anche avvolgendo separatamente ogni dito delle mani e dei piedi prima di avvolgere l'intera mano o il piede. Al fine di proteggere i morti dagli incidenti, gli amuleti venivano posti tra gli involucri e le preghiere e le parole magiche scritte su alcune delle strisce di lino. Spesso i sacerdoti mettevano una maschera del volto della persona tra gli strati di bende per la testa. In diverse fasi la forma è stata rivestita con resina calda e l'avvolgimento è ripreso ancora una volta. Alla fine, i sacerdoti avvolsero l'ultimo telo o sudario e lo fissarono con strisce di lino. Le I sacerdoti che preparavano la mummia non erano gli unici impegnati in questo periodo. Sebbene la preparazione della tomba di solito fosse iniziata molto prima della morte effettiva della persona, ora c'era una scadenza e gli artigiani, gli operai e gli artisti lavoravano rapidamente. C'era molto da mettere nella tomba di cui una persona avrebbe avuto bisogno nell'Aldilà. Mobili e statuette furono pronti; furono preparati dipinti murali di scene religiose o quotidiane; e le liste di cibo o di preghiere finite. Attraverso un processo magico, questi modelli, immagini ed elenchi sarebbero diventati la cosa reale quando necessario nell'Aldilà. Tutto era ora pronto per il funerale.

Come parte del funerale, i sacerdoti hanno celebrato speciali riti religiosi all'ingresso della tomba. La parte più importante della cerimonia è stata chiamata "Apertura della bocca". Un sacerdote toccava varie parti della mummia con uno strumento speciale per "aprire" quelle parti del corpo ai sensi di cui si godeva in vita e necessario nell'Aldilà. Toccando lo strumento con la bocca, il morto poteva ora parlare e mangiare. Ora era pronto per il suo viaggio verso l'Aldilà. La mummia veniva posta nella sua bara, o nelle bare, nella camera funeraria e l'ingresso sigillato.

Queste elaborate pratiche di sepoltura potrebbero far pensare che gli egiziani fossero preoccupati dal pensiero della morte. Al contrario, cominciarono presto a fare piani per la loro morte a causa del loro grande amore per la vita. Non riuscivano a pensare a una vita migliore del presente, e volevano essere sicuri che sarebbe continuata dopo la morte.

Ma perché conservare il corpo? Gli egiziani credevano che il corpo mummificato fosse la dimora di quest'anima o spirito. Se il corpo veniva distrutto, lo spirito poteva andare perduto. L'idea di "spirito" era complessa e coinvolgeva realmente tre spiriti: il ka, il ba e l'akh. Il ka, un "doppio" della persona, rimaneva nella tomba e aveva bisogno delle offerte e oggetti lì. Il ba, o "anima", era libero di volare fuori dalla tomba e di ritornarvi. Ed era l'akh, forse tradotto come "spirito", che doveva viaggiare attraverso gli Inferi fino al Giudizio Finale e all'ingresso nell'Aldilà. Per l'egiziano, tutti e tre erano essenziali.

Chi è stato mummificato

Dopo la morte, i faraoni d'Egitto di solito venivano mummificati e sepolti in tombe elaborate. Anche i membri della nobiltà e i funzionari ricevevano spesso lo stesso trattamento e, occasionalmente, la gente comune. Tuttavia, il processo è stato costoso, al di là delle possibilità di molti.

Per motivi religiosi, alcuni animali sono stati anche mummificati. I tori sacri delle prime dinastie avevano il loro cimitero a Sakkara. Babbuini, gatti, uccelli e coccodrilli, che avevano anche un grande significato religioso, venivano talvolta mummificati, soprattutto nelle dinastie successive.

Lo studio delle mummie oggi

Scrittori antichi, moderni gli scienziati, e le mummie stesse, ci aiutano a comprendere meglio il processo di mummificazione egizia e la cultura in cui esisteva. Gran parte di ciò che sappiamo sul processo effettivo si basa sugli scritti dei primi storici come Erodoto che registrò attentamente il processo durante i suoi viaggi in Egitto intorno al 450 a.C. Gli archeologi odierni e altri specialisti stanno aggiungendo a queste conoscenze. Lo sviluppo dei raggi X ora rende possibile la radiografia delle mummie senza distruggere gli elaborati involucri esterni. Studiando le radiografie o eseguendo autopsie su corpi non confezionati, gli esperti stanno imparando di più sulle malattie sofferte dagli egiziani e sulle loro cure mediche. Un'idea migliore dell'altezza media e della durata della vita deriva dallo studio delle ossa. Imparando la loro età alla morte, l'ordine e le date dei re egizi diventano un po' più chiari. Anche i legami di parentela nella linea reale possono essere suggeriti dalle sorprendenti somiglianze o le differenze nei teschi dei faraoni che si sono succeduti. Morta ormai da migliaia di anni, la mummia continua a parlarci.

Siti web e libri sull'antico Egitto, 2012 (PDF)

Ufficio di divulgazione antropologica, Museo nazionale di storia naturale dello Smithsonian