Come si è evoluta la scienza forense

Dopo l'unicità: l'evoluzione delle opinioni della scienza forense

Grandi cambiamenti si stanno verificando nella scienza forense, in particolare tra gli esperti che confrontano i modelli trovati nelle impronte digitali, nelle impronte delle calzature, nei segni degli utensili, nella scrittura a mano e simili. Gli esaminatori forensi stanno giungendo a conclusioni in modi nuovi e stanno cambiando il linguaggio che usano nei rapporti e nelle testimonianze. Questo articolo spiega questi cambiamenti e le sfide che pongono ad avvocati e giudici.

Sebbene le testimonianze sui confronti forensi siano state offerte in tribunale per oltre un secolo, recentemente sono diventate controverse. Sono emerse domande sul fondamento scientifico delle discipline di corrispondenza dei modelli e sulla logica alla base delle conclusioni degli scienziati forensi. L'ipotesi tradizionale che elementi come le impronte digitali e i segni degli strumenti abbiano modelli unici che consentono agli esperti di determinarne con precisione l'origine è stata messa in discussione ed è in fase di sostituita da una nuova logica di reportistica forense. La nuova logica richiede agli esperti di valutare e soppesare le probabilità piuttosto che affermare la certezza. Gli esperti forensi devono ora moderare le affermazioni che fanno sulla propria accuratezza e, sempre più spesso, usare i numeri per descrivere la forza delle loro conclusioni. Poiché questi cambiamenti hanno importanti implicazioni per il valore probatorio delle conclusioni che gli esperti forensi offrono in tribunale, è importante che i giudici le comprendano.

La scomparsa della teoria dell'unicità discernibile Non più tardi di

un decennio fa, gli scienziati forensi nelle discipline di corrispondenza dei modelli raccontavano una storia comune quando veniva chiesto loro di spiegare come arrivavano alle conclusioni. Il loro processo analitico è iniziato con il presupposto che gli oggetti esaminati avessero modelli unici: ad esempio, si diceva che ogni dito avesse una serie unica di creste di attrito, e quindi ogni impronta lasciata da un dato dito (se di dimensioni sufficienti e chiarezza) doveva essere diverso dall'impronta fatta da qualsiasi altro dito. Allo stesso modo, si pensava che ogni canna di fucile fosse unica; Quindi ci si aspettava che il modello di segni trovati sui proiettili sparati attraverso una data canna (se sufficienti per dimensioni e chiarezza) differisse dal modello trovato sui proiettili sparati attraverso qualsiasi altra canna di pistola. Si presumeva che anche le suole delle scarpe e la dentatura umana fossero uniche, e quindi si presumeva che le impronte lasciate da una data scarpa, o da una data serie di denti (se sufficientemente chiare e dettagliate) differissero dalle impronte lasciate da qualsiasi altra scarpa o serie di denti. Applicando la stessa analisi, si presumeva che la scrittura di ognuno fosse unica, e quindi si presumeva che un campione di scrittura di un dato individuo (se sufficientemente esteso) fosse distinguibile dalla scrittura di qualsiasi altro individuo. Queste presunzioni sono state chiamate la teoria dell'unicità discernibile .

Secondo questo resoconto tradizionale, il compito dell'esaminatore forense era in primo luogo quello di valutare se i modelli visti nelle impronte contenevano dettagli sufficienti per consentire una determinazione della fonte e, in secondo luogo, di confrontare i modelli di impronte. Se erano disponibili dettagli sufficienti, allora una "corrispondenza" tra i modelli significava che la fonte delle impressioni doveva necessariamente essere la stessa, e una mancata corrispondenza (mancata corrispondenza) significava che la fonte delle impressioni doveva necessariamente essere diversa. Se non erano disponibili dettagli sufficienti per prendere una decisione definitiva, l'esame era inconcludente.

Gli esaminatori di un certo numero di discipline forensi hanno testimoniato che questa analisi consente loro di determinare la fonte con assoluta certezza. Un importante esaminatore di impronte digitali ha spiegato la questione come segue:

gli esaminatori di impronte digitali affermano abitualmente di aver "identificato" o "individualizzato" un segno sconosciuto a un singolo noto Stampare. Questa identificazione è spesso caratterizzata come "ad esclusione di tutte le altre" sulla terra con una certezza del 100 per cento, e si afferma che il metodo di confronto utilizzato abbia un tasso di errore dello zero per cento. Queste affermazioni si basano sulla premessa che la pelle della cresta di attrito è unica e permanente.

Sfortunatamente, queste affermazioni non hanno resistito all'esame scientifico. In effetti, i commenti sulla questione nelle più ampie comunità scientifiche e accademiche (al di là della comunità dei professionisti delle scienze forensi) sono stati quasi unanimi nel respingere tali affermazioni come ingiustificate. Considera l'affermazione che i modelli di cresta su ogni dito sono unici. Come affermazioni simili sui fiocchi di neve, è impossibile dimostrare empiricamente che questa affermazione sia vera perché non si può condurre un confronto sistematico di ogni dito contro ogni altro. Inoltre, c'è una differenza tra l'affermazione che il modello di cresta su ogni dito è unico e l'affermazione che un esaminatore di impronte digitali può determinare con precisione se due impronte digitali sono state fatte dallo stesso dito. La validità di quest'ultimo dipende anche dalla qualità delle stampe e dal livello di analisi impiegato durante il confronto. Anche se il dettaglio della cresta di ogni dito fosse unico, non ne consegue che ogni impronta fatta da ogni dito sarà sempre distinguibile da ogni impronta fatta da qualsiasi altro dito, in particolare quando le impronte sono di scarsa qualità (ad esempio, dettagli limitati, sbavati, distorti o sovrapposti a un'altra impronta). Per analogia, può darsi che ogni volto umano sia unico, ma possiamo comunque confondere una persona con un'altra, in particolare quando si confrontano foto di scarsa qualità.

Questa è una limitazione che la maggior parte degli esaminatori di impronte digitali ora riconosce:

quando vengono effettuati confronti di impronte digitali, non vengono effettuati dalla pelle della cresta di attrito alla pelle della cresta di attrito. Vengono fatto da una registrazione imperfetta e incompleta a un'altra. . . . [Quindi] associare correttamente un segno degradato alla sua vera origine non è affatto una certezza, anche se si dovesse presumere l'assoluta unicità di tutta la pelle della cresta di attrito.

Di conseguenza, la questione scientifica chiave non è se il modello di cresta di ogni dito sia unico, ma quanto bene un esaminatore possa distinguere le impronte di dita diverse al livello di analisi applicato in un esame forense. A questa domanda non si può rispondere con affermazioni sull'unicità dei modelli di cresta; Si può rispondere solo con la ricerca empirica.

Questa critica si applica anche ad altre discipline forensi di corrispondenza dei modelli, come l'analisi dei segni degli utensili, l'analisi delle calzature, l'analisi della scrittura a mano e l'analisi dei morsi. Sebbene alcuni professionisti in questi campi persistano nell'affermare in modo sconsiderato che le loro conclusioni devono essere accurate perché stanno confrontando modelli unici, la più ampia comunità scientifica ha chiesto studi empirici per mettere alla prova tali affermazioni.

Un evento chiave nell'evoluzione dell'opinione delle scienze forensi è stato un rapporto del 2009 della National Academy of Sciences (NAS) degli Stati Uniti, che chiedeva lo sviluppo di "misure quantificabili dell'affidabilità e dell'accuratezza delle analisi forensi" che riflettessero "la pratica effettiva su scenari di casi realistici...". Ha chiesto alla ricerca di stabilire "i limiti di affidabilità e accuratezza che ci si può aspettare di raggiungere con il variare delle condizioni delle prove forensi". Il rapporto ha concluso che "molte prove forensi – tra cui, ad esempio, segni di morsi e identificazioni di segni di armi da fuoco e strumenti – vengono introdotte nei processi penali senza alcuna convalida scientifica significativa, determinazione dei tassi di errore o test di affidabilità per spiegare i limiti della disciplina". In risposta a questo Gli scienziati forensi hanno fatto alcuni sforzi per studiare l'accuratezza dei loro metodi, anche se questi sforzi sono stati limitati. L'FBI ha commissionato un'importante serie di studi sull'accuratezza dell'analisi delle impronte latenti, ma sono state condotte relativamente poche ricerche sull'accuratezza di altre discipline delle scienze forensi. Nel 2016, il President's Council of Advisors on Science and Technology (PCAST) ha pubblicato un rapporto che ha esaminato la ricerca scientifica pubblicata fino a quel momento sull'accuratezza di sei discipline scientifiche forensi che si basano sul "confronto delle caratteristiche": analisi del DNA, analisi delle impronte latenti, analisi delle armi da fuoco, analisi dei morsi, analisi delle calzature e analisi microscopica dei capelli. PCAST ha scoperto che sono state condotte ricerche adeguate per stabilire la "validità fondamentale" dell'analisi dell'impronta latente e dell'analisi del DNA di campioni di miscele singole e semplici. Per "validità fondamentale" si intende che il metodo in questione è in grado di Producendo risultati accurati se eseguiti correttamente. Il PCAST ha concluso, tuttavia, che sono state pubblicate troppo poche ricerche per stabilire la "validità fondamentale" dell'analisi delle armi da fuoco, dell'analisi dei segni dei morsi, dell'analisi delle calzature, dell'analisi microscopica dei peli e dell'analisi del DNA di miscele complesse.

Inoltre, anche se l'esame dell'impronta latente ha una "validità fondamentale", gli studi non dimostrano che sia infallibile (come hanno affermato gli esaminatori). Gli studi esaminati da PCAST hanno dimostrato che gli esaminatori di impronte latenti hanno:

. . . un tasso di falsi positivi che è sostanziale ed è probabile che sia più alto di quanto previsto da molti giurati sulla base di affermazioni di lunga data sull'infallibilità dell'analisi delle impronte digitali. Il tasso di falsi positivi potrebbe essere alto come [uno] errore in 306 casi [sulla base di uno studio dell'FBI] e [uno] errore in 18 casi sulla base di uno studio di un altro laboratorio criminale.

Gli studi esaminati da PCAST hanno anche mostrato un numero considerevole di false esclusioni. Alla luce di questi sviluppi, gli scienziati forensi hanno iniziato a cambiare il modo in cui descrivono il loro processo analitico e riportano le loro conclusioni. Non possono più rivendicare in modo credibile la capacità di discernere infallibilmente se due insiemi di caratteristiche confrontati condividono un modello unico e quindi hanno una fonte comune. Le associazioni professionali e gli organismi di definizione degli standard in varie branche delle scienze forensi hanno raccomandato agli esaminatori di evitare di affermare che le loro conclusioni sono infallibili ed evitare di affermare di poter discernere se un modello è unico. Gli esperti stanno ora discutendo una serie di nuovi approcci alla segnalazione.

La logica dell'inferenza forense

Per comprendere e valutare i nuovi approcci alla segnalazione, è necessario comprendere la logica dell'inferenza forense, ovvero i passaggi logici attraverso i quali un esaminatore forense procede dalle osservazioni alle conclusioni. Consideriamo, come Ad esempio, i passaggi logici che portano un esaminatore di impronte latenti dall'osservazione che due impronte digitali hanno modelli di cresta simili alle conclusioni sul fatto che siano state fatte dallo stesso dito. Se gli esaminatori non possono più affermare in modo credibile che le impronte devono necessariamente avere una fonte comune se sembrano avere modelli di cresta "corrispondenti", quali conclusioni possono ragionevolmente trarre?

Tutti i nuovi approcci riconoscono che l'inferenza forense richiede una linea di ragionamento induttiva, che comporta la considerazione delle probabilità. L'esaminatore deve considerare la probabilità di vedere i modelli osservati nelle impressioni in base a due ipotesi alternative sulla loro origine: (1) che le impressioni abbiano la stessa fonte (ad esempio, lo stesso dito, lo stesso strumento); e (2) che le impressioni abbiano una fonte diversa.

Supponiamo, ad esempio, che un esaminatore di impronte latenti osservi che due impronte digitali hanno modelli simili ma con lievi Discrepanze. L'esaminatore deve considerare quanto sarebbe probabile osservare quei particolari modelli (comprese le somiglianze e le discrepanze) se le impronte fossero state fatte dallo stesso dito. Ciò potrebbe comportare la considerazione della probabilità che lo scivolamento o la torsione del dito, o qualche altro processo, possa aver distorto una o entrambe le impronte abbastanza da produrre le discrepanze. L'esaminatore deve anche considerare quanto sarebbe probabile osservare quei particolari modelli (comprese le somiglianze e le discrepanze) se le impronte fossero state fatte da dita diverse. Ciò comporterebbe la considerazione della rarità delle caratteristiche condivise, quindi quanto sarebbe probabile o improbabile osservare così tanta somiglianza nelle stampe fatte da dita diverse.

Al fine di trarre conclusioni e giungere a conclusioni sul fatto che due impressioni abbiano una fonte comune, l'esperto deve considerare l'equilibrio tra le due probabilità: (1) la probabilità dei modelli osservati se le impressioni hanno la stessa fonte; e (2) la probabilità dei modelli osservati se le impressioni hanno una fonte diversa. Il rapporto tra queste due probabilità fornisce un indice del valore probatorio delle prove per distinguere le due ipotesi. L'evidenza favorisce una particolare ipotesi nella misura in cui i risultati osservati sono più probabili in base a tale ipotesi che in base all'ipotesi alternativa. Ad esempio, se un esaminatore di impronte latenti pensa che i modelli di cresta osservati (comprese sia le somiglianze che le discrepanze) sarebbero più probabili se le impronte avessero la stessa fonte (lo stesso dito) piuttosto che se avessero una fonte diversa (dita diverse), allora l'evidenza supporta l'ipotesi che le impronte abbiano la stessa fonte.

Questa logica è fondamentale e ineludibile. Essa costituisce la base per qualsiasi conclusione che Gli esaminatori scelgono di segnalare.

Approcci alla segnalazione

Ci sono diverse scuole di pensiero su come gli esaminatori dovrebbero riportare le loro conclusioni riguardo all'equilibrio delle probabilità. In questa sezione dell'articolo, illustreremo i diversi approcci e discuteremo i loro punti di forza e di debolezza.

Rapporti di verosimiglianza. Un approccio popolare in Europa consente agli esaminatori di utilizzare numeri chiamati rapporti di verosimiglianza per descrivere la loro percezione dell'equilibrio delle probabilità. Il rapporto di verosimiglianza rappresenta il punto di vista dell'esperto sulla probabilità relativa delle caratteristiche osservate nelle ipotesi alternative sulla fonte delle impressioni. Un rapporto di verosimiglianza di 1000, ad esempio, rappresenta il punto di vista dell'esperto secondo cui i modelli osservati sono 1000 volte più probabili sotto un'ipotesi (ad esempio, la stessa fonte) che sotto l'ipotesi alternativa. Gli esperti in genere fanno il favorito Ipotesi Il numeratore del rapporto di verosimiglianza in modo che i valori riportati vadano da uno all'infinito. Un valore di uno significa che l'esperto pensa che i modelli osservati siano ugualmente probabili sotto le due ipotesi, e quindi l'evidenza non ha alcun valore per distinguere le ipotesi. Un valore maggiore di uno significa che l'esperto pensa che i modelli osservati siano più probabili in un'ipotesi rispetto all'alternativa, e quindi le prove forensi supportano l'ipotesi favorita. Maggiore è il rapporto di verosimiglianza, maggiore è la percezione dell'esperto di quanto fortemente l'equilibrio delle probabilità supporti le ipotesi favorite. Gli esperti europei di impronte latenti a volte riportano valori del rapporto di verosimiglianza molto elevati, come un milione o addirittura dieci milioni.

La Rete Europea degli Istituti di Scienze Forensi (ENFSI) e la Royal Statistical Society del Regno Unito promuovono l'uso di rapporti di verosimiglianza per descrivere le valutazioni degli esperti sulla forza della medicina forense prova. Anche molti scienziati forensi in Europa, Nuova Zelanda e parti dell'Australia hanno adottato questo approccio. La domanda più frequente sui rapporti di verosimiglianza è come gli esperti elaborano i numeri che riportano. In alcune discipline, gli esperti possono fare affidamento su database e modelli statistici. Questo è più comune in campi come l'analisi forense del DNA e il confronto forense della voce, dove esistono ampi database e metodi per la modellazione statistica sono stati valutati nella letteratura scientifica. I rapporti di verosimiglianza sono stati presentati negli Stati Uniti per molti anni in relazione alle prove forensi del DNA. L'esperto in genere dice qualcosa del genere:

le caratteristiche genetiche osservate nel campione probatorio sono X volte più probabili se l'imputato era un contribuente piuttosto che se il contribuente era invece un caucasico sconosciuto casuale.

In passato, non ci sono stati dati sufficienti sulla rarità delle caratteristiche osservate dagli esperti nella maggior parte delle discipline di corrispondenza dei modelli per consentire stime statistiche, ma questo sta iniziando a cambiare. Recentemente il Defense Forensic Science Center (DFSC) del Dipartimento dell'Esercito ha iniziato a presentare le probabilità in relazione alle prove delle impronte digitali. Nel marzo 2017, il laboratorio ha annunciato che i rapporti futuri avrebbero incluso affermazioni come le seguenti:

L'impronta latente sul reperto ## e gli standard che portano il nome XXXX hanno un corrispondente dettaglio della cresta. La probabilità di osservare questa quantità di corrispondenza è approssimativamente ## volte maggiore quando le impressioni sono fatte dalla stessa fonte piuttosto che da fonti diverse.

Il laboratorio utilizza un programma software per valutare la somiglianza delle impronte confrontate in base alla "relazione spaziale e agli angoli dei dettagli della cresta". Il programma utilizza quindi un database per valutare quanto sia più comune osservare un dato Punteggio di somiglianza quando si confrontano le impronte dello stesso dito rispetto alle impronte di dita diverse. Sebbene si tratti di un nuovo metodo che non è ancora stato adottato da altri laboratori forensi, il DFSC si è offerto di condividere questo software con qualsiasi laboratorio forense governativo negli Stati Uniti e altri laboratori stanno valutando questo approccio. Sono in fase di sviluppo anche metodi quantitativi simili basati su software per valutare le prove di stampe e scrittura a mano, anche se potrebbero volerci alcuni anni prima che siano pronti per l'aula di tribunale. Mentre gli esperti iniziano a offrire testimonianze basate su questi nuovi metodi nelle aule dei tribunali degli Stati Uniti, è probabile che le parti in causa mettano in discussione l'ammissibilità secondo gli standard Daubert o Frye, che richiederanno ai giudici di esaminare se i nuovi metodi sono affidabili e generalmente accettati.

I rapporti di verosimiglianza possono essere riportati anche nelle discipline delle scienze forensi che non si sono sviluppate banche dati e modelli statistici. In questi campi, gli esperti possono fare affidamento sulla loro formazione ed esperienza per elaborare un rapporto di verosimiglianza. In alcuni casi, un rapporto di verosimiglianza può essere basato in parte su dati empirici e in parte sul giudizio dell'esperto. Mentre alcuni commentatori hanno deriso tali stime come "soggettive" e ne hanno messo in dubbio la validità (un commentatore le ha definite "numeri venuti dal nulla"), la pratica di presentare rapporti di verosimiglianza basati sul giudizio di esperti (piuttosto che su un database) sembra aver preso piede in molti paesi europei. Se tale testimonianza debba essere ammessa negli Stati Uniti è una questione che i giudici potrebbero presto dover contemplare.

Coloro che sostengono l'uso di rapporti di verosimiglianza basati sul giudizio di esperti (piuttosto che su banche dati) sottolineano che un esaminatore forense deve formulare giudizi soggettivi di probabilità al fine di trarre conclusioni sul fatto che due elementi abbiano una fonte comune. Se il L'esaminatore non sa abbastanza per valutare le probabilità rilevanti, quindi l'esaminatore non sa abbastanza per valutare la forza delle prove forensi - e quindi non ci si dovrebbe fidare di nulla che l'esaminatore dica sul valore delle prove. Non ha senso, dicono i sostenitori, consentire agli esperti di testimoniare sulle conclusioni a cui sono giunti sulla base di un giudizio soggettivo dell'equilibrio delle probabilità, ma non consentire all'esperto di utilizzare un rapporto di verosimiglianza per dire quale fosse il loro giudizio. Quando gli esperti riportano i loro giudizi sul rapporto di verosimiglianza, sostengono i sostenitori, il processo di giudizio dell'esperto è più trasparente, e quindi il valore delle conclusioni dell'esperto è più facile da valutare.

Equivalenti verbali dei rapporti di verosimiglianza. Gli esaminatori possono tuttavia essere riluttanti a dare numeri specifici ai loro giudizi soggettivi, anche se tali giudizi sono ben fondati. Un esaminatore può legittimamente ritenere che I risultati osservati sono più probabili se gli elementi confrontati hanno la stessa fonte piuttosto che una fonte diversa, ad esempio, senza essere in grado di dire con precisione quanto sia più probabile. Costringere gli esaminatori ad articolare i numeri può conferire una falsa aria di precisione a una valutazione soggettiva.

Un modo per evitare questo problema è quello di consentire agli esaminatori di esprimere conclusioni sull'equilibrio delle probabilità usando le parole piuttosto che i numeri. In un rapporto del 2012, un gruppo di esperti riuniti dal National Institute of Standards and Technology (NIST) ha raccomandato che gli esaminatori di impronte latenti riportino le loro conclusioni utilizzando affermazioni come le seguenti:

È molto più probabile che questo grado di somiglianza si verifichi confrontando l'impronta latente con le dita dell'imputato piuttosto che con le dita di qualcun altro.

Questo approccio consente agli esaminatori di sostituire un'affermazione verbale imprecisa ("molto più probabile") per un numero, pur spiegando la forza delle prove forensi in termini di equilibrio delle probabilità. Naturalmente gli avvocati possono (e dovrebbero) chiedere agli esperti che testimoniano in questo modo di spiegare cosa intendono con affermazioni come "molto più probabile" e quali basi hanno per tale conclusione.

Un altro approccio che è stato popolare in Europa sostituisce le parole con i rapporti numerici di verosimiglianza. L'Association of Forensic Science Providers (AFSP), con sede nel Regno Unito, ha proposto che gli scienziati forensi utilizzino le "espressioni verbali" mostrate nella Tabella 1 (sopra) per descrivere quanto fortemente le loro prove supportino una particolare ipotesi sulle prove (ad esempio, l'ipotesi che due elementi abbiano una fonte comune). Con questo approccio, gli scienziati forensi prima elaborano un rapporto di verosimiglianza che riflette la loro percezione dell'equilibrio delle probabilità, e poi usano una delle espressioni verbali nella tabella invece di (o in oltre a) il numero per descrivere le loro conclusioni in rapporti e testimonianze.

Ad esempio, uno scienziato forense che conclude (con qualsiasi mezzo) che i risultati osservati in un confronto forense sono 500 volte più probabili se gli elementi hanno una fonte comune rispetto a se
hanno una fonte diversa riferirebbe che il confronto fornisce un supporto "moderatamente forte" per la conclusione che gli elementi hanno una fonte comune. Uno scienziato forense che ha concluso che i risultati sono 100.000 volte più probabili se i modelli confrontati hanno una fonte comune, direbbe che le prove forniscono "un supporto molto forte" per l'ipotesi di una fonte comune. Affermazioni di questo tipo non sono comuni nei tribunali statunitensi, ma sono state ampiamente discusse nella letteratura accademica. Offrono una possibile risposta alla domanda su come riportare le conclusioni delle fonti.

Frequenze di corrispondenza / Probabilità di corrispondenza casuale. Quando un confronto rivela caratteristiche corrispondenti in due elementi, gli scienziati forensi a volte stimano e riportano la frequenza delle caratteristiche corrispondenti in una popolazione di riferimento. Ciò si verifica più comunemente nell'analisi forense del DNA, in cui i database genetici forniscono una base empirica per valutare la proporzione di una popolazione che ha una particolare caratteristica genetica. Gli analisti forensi del DNA a volte si riferiscono a queste stime come frequenze di corrispondenza (ad esempio, "La macchia di sangue sulla scena del crimine e il campione di sangue di riferimento del sospetto hanno lo stesso profilo del DNA. Si stima che questo profilo si verifichi in una persona su 10 milioni tra i caucasici-americani."). In alternativa, possono presentare queste stime come probabilità di corrispondenza casuale (RMP) (ad esempio, "La probabilità che un caucasico-americano casuale corrisponda a questo profilo del DNA è 0,0000001 o 1 su 10 milioni"). Poiché gli scienziati forensi sviluppano database che possono essere Utilizzato per quantificare la rarità delle caratteristiche dei modelli, è probabile che vedremo testimonianze simili in altre discipline di corrispondenza dei modelli.

Anche senza dati empirici, gli esperti a volte fanno affermazioni sulla probabilità di corrispondenza casuale in base all'addestramento e all'esperienza. Queste probabilità di corrispondenza soggettiva sono in genere riportate con parole piuttosto che con numeri. Un esaminatore potrebbe dire, ad esempio, che l'insieme di caratteristiche condivise da due elementi è "raro" o "insolito".

Uno svantaggio di questo approccio è che affronta solo una delle due domande necessarie per valutare l'equilibrio delle probabilità riflesse nel rapporto di verosimiglianza. Affronta la probabilità dei modelli osservati nell'ipotesi che abbiano una fonte diversa. Non riesce a considerare la probabilità dei modelli osservati se le impressioni hanno la stessa fonte. Di conseguenza, questo approccio può essere fuorviante nei casi in cui quest'ultima probabilità è bassa, Quando, ad esempio, i modelli presentano importanti discrepanze e somiglianze. I rapporti di verosimiglianza, che considerano entrambe le probabilità, offrono probabilmente un resoconto più equilibrato e completo della forza di tali prove.

Probabilità della fonte. Negli Stati Uniti, gli esaminatori forensi spesso presentano opinioni sulla probabilità che due elementi abbiano una fonte comune. Opinioni di questo tipo possono essere espresse quantitativamente, utilizzando probabilità o percentuali. Ad esempio, uno scienziato forense potrebbe dire che c'è una probabilità del 99% che due elementi abbiano una fonte comune. È più comune, tuttavia, che gli esaminatori esprimano tali conclusioni con le parole piuttosto che con i numeri. Ad esempio, lo scienziato forense potrebbe dire che è "moderatamente probabile", "altamente probabile" o "praticamente certo" che due elementi abbiano una fonte comune.

Gli avvocati e i giudici tendono ad apprezzare le probabilità della fonte perché sono facili capire; Affrontano l'esatta domanda che il giudice dei fatti deve valutare: quanto è probabile che le due impressioni (ad esempio, due impronte digitali) provengano dalla stessa fonte? Il problema, purtroppo, è che le informazioni che gli scienziati forensi possono raccogliere da un confronto delle impressioni non sono, di per sé, sufficienti a consentire loro di giungere a conclusioni sulla probabilità della fonte. Come spiegheremo, gli esaminatori possono logicamente trarre conclusioni sulle probabilità della fonte solo combinando le conclusioni tratte da un confronto delle impressioni con le ipotesi o le conclusioni sulla forza di altre prove che riguardano la questione se le impressioni confrontate abbiano una fonte comune.

Per illustrare, consideriamo il problema di Elvis discusso nella barra laterale. Qual è la probabilità che Elvis Presley sia stato la fonte delle prove lasciate sulla scena del crimine? Come spiegato, non è possibile rispondere a questa domanda sulla base solo sulle prove delle scienze forensi. E' solo facendo supposizioni o traendo conclusioni sulla probabilità che Elvis fosse sulla scena del crimine – una questione che non ha nulla a che fare con le prove della scienza forense – che l'esaminatore forense può trarre conclusioni sulla probabilità che Elvis fosse la fonte.

Lo stesso problema sorge ogni volta che gli scienziati forensi esprimono opinioni sulle probabilità della fonte. L'opinione deve, per necessità logica, dipendere in parte da conclusioni o supposizioni su questioni che non hanno nulla a che fare con la scienza forense, come ad esempio se la persona che si presume abbia lasciato una traccia (ad esempio, un'impronta digitale o un'impronta di scarpe) sulla scena del crimine sia un sospetto probabile o improbabile e quante altre persone abbiano avuto accesso alla scena del crimine. Gli esaminatori forensi non sono in una buona posizione per emettere tali giudizi e non hanno comunque alcun diritto di farlo.

Identificazione ed esclusione. In Negli Stati Uniti, il metodo più popolare per riportare i risultati dei confronti forensi è quello di stabilire una conclusione di fondo sul fatto che due tracce abbiano una fonte comune. La conclusione che due tracce abbiano la stessa fonte è spesso descritta come "identificazione" o "individualizzazione", mentre la conclusione che abbiano una fonte diversa è "esclusione". Queste conclusioni possono essere viste come esempi estremi di probabilità della fonte, corrispondenti a una probabilità del 100% o dello zero per cento che le tracce confrontate abbiano la stessa fonte.

La scomparsa della teoria dell'unicità discernibile ha reso queste conclusioni più difficili da giustificare. La maggior parte degli esperti ora riconosce che queste conclusioni richiedono che l'esaminatore prenda una decisione sul fatto che le prove siano abbastanza forti da supportare una conclusione definitiva, ma non sembra esserci una teoria generalmente accettata su come gli esperti dovrebbero farlo decisione.

Un approccio richiede che gli esperti effettuino una valutazione della probabilità della fonte. Essi riportano "identificazione" quando la probabilità della loro fonte valutata supera una certa soglia alta e "esclusione" quando la loro valutazione scende al di sotto di una certa soglia bassa. Come discusso nella sezione precedente, tuttavia, la valutazione delle probabilità della fonte richiede che l'esperto faccia ipotesi o tragga conclusioni su questioni che vanno oltre il confronto forense in questione. Gli esperti non possono trarre conclusioni sulle probabilità della fonte senza affrontare il problema di Elvis, che rende tali conclusioni problematiche. Se i tribunali consentono agli esperti di presentare le conclusioni raggiunte in questo modo, dovrebbero anche richiedere agli esperti di rivelare la base fattuale delle probabilità di fonte loro asserite. Per valutare la conclusione dell'esperto, il giudice di fatto dovrà conoscere in che misura la decisione dell'esperto è stata influenzata da ipotesi o conclusioni su questioni che vanno oltre il regno della scienza forense.

Per evitare il problema di Elvis, gli scienziati forensi potrebbero invece basare la loro decisione sul loro giudizio sull'equilibrio delle probabilità. Se ritengono che la bilancia pesi abbastanza a favore dell'ipotesi che gli elementi confrontati abbiano la stessa fonte, allora potrebbero riportare "identificazione". Se ritengono che la bilancia pesi abbastanza a favore dell'ipotesi che gli articoli abbiano una fonte diversa, allora potrebbero segnalare "esclusione". Questo approccio evita la necessità per l'esperto di valutare le probabilità della fonte, ma solleva ancora molte domande. Al fine di comprendere le conclusioni dell'esperto, il giudice dei fatti dovrà sapere come l'esperto ha valutato le probabilità pertinenti e come, dove e perché l'esperto ha fissato la soglia per la segnalazione di una particolare decisione. Il giudice di fatto avrà anche bisogno di informazioni sull'accuratezza delle decisioni prese in questo maniera.

In passato, le testimonianze di esperti di scienze forensi su "identificazione" ed "esclusione" spesso non venivano contestate, con gli avvocati di entrambe le parti che presumevano che tali testimonianze fossero affidabili e non controverse. Man mano che gli avvocati diventano più consapevoli delle questioni discusse in questo articolo, ci aspettiamo che esaminino la logica e le basi di tali conclusioni molto più da vicino di quanto abbiano fatto in passato.

L'alibi di Elvis

Immaginate che una macchia di sangue di origine recente venga trovata sulla scena di un crimine. Immaginate inoltre che il profilo del DNA della macchia di sangue sia in qualche modo determinato ad essere lo stesso del profilo del DNA della leggenda del rock and roll Elvis Presley. Infine, immaginate che il profilo del DNA in questione abbia un milione di volte più probabilità di essere osservato se il campione proviene da Elvis piuttosto che da una persona a caso. Sulla base della prova del DNA, cosa può dedurre logicamente l'esaminatore sulla probabilità che la macchia sulla scena del crimine sia arrivata da Elvis Presley?

Un momento di riflessione dovrebbe essere sufficiente per rendersi conto che l'esaminatore non può trarre alcuna conclusione sulla probabilità che la macchia sulla scena del crimine provenga da Elvis sulla base della sola prova del DNA; l'esaminatore deve anche considerare altre questioni, come ad esempio se Elvis potrebbe plausibilmente essere la fonte. In questo caso, il sospetto (Elvis) ha un forte alibi: è stato ampiamente riferito che è morto nel 1977. Se lo scienziato forense crede a questo "alibi", allora la probabilità che la macchia di sangue provenga da Elvis è necessariamente zero.

Un esaminatore che crede che Elvis sia morto potrebbe decidere di riferire che c'è una probabilità dello zero per cento che il campione della scena del crimine provenga da Elvis. Si noti, tuttavia, che questa conclusione non si basa sulla forza della prova del DNA. Dipende interamente dalla valutazione dell'esperto su questioni che esulano dal regno della scienza forense – in questo caso l'alibi di Elvis.

L'esperto potrebbe provare a prendere una posizione neutrale sull'alibi – supponendo, ad esempio, che la questione se Elvis possa essere stato la fonte sia una possibilità di 50:50. Quando questa ipotesi apparentemente neutra sulla verità dell'alibi viene presa come punto di partenza, l'esperto può aggiornare la valutazione iniziale alla luce delle prove del DNA. Questo approccio porta logicamente alla conclusione che c'è più del 99% di possibilità che Elvis sia la fonte del sangue. Si noti, tuttavia, che questa conclusione dipende solo in parte dalla prova del DNA; dipende anche in modo critico dall'assunzione di una probabilità del 50% a priori che il sangue sulla scena del crimine provenga da Elvis (un'ipotesi che molte persone considereranno fantasiosa). Gli scienziati forensi dovrebbero basare le loro conclusioni su ipotesi di questo tipo? Il problema (come dovrebbe essere ora chiaro) è che nessuna ipotesi sulla probabilità della veridicità di un alibi può essere veramente considerata "neutrale". Ancora senza qualche ipotesi sulla probabilità della veridicità dell'alibi, non c'è un modo logico per valutare la probabilità che Elvis fosse la fonte.

Questo stesso enigma logico si pone in ogni caso in cui a uno scienziato forense viene chiesto di valutare la probabilità che un particolare sospetto fosse la fonte di un campione della scena del crimine sulla base di un confronto forense. L'esperto non può mai rispondere alla domanda basandosi esclusivamente sulle prove forensi. Inevitabilmente l'esperto deve fare supposizioni o prendere posizione su altre questioni, come la probabilità che l'alibi del sospetto sia vero. In questo modo si potrebbe invadere la provincia della giuria; Certamente richiede all'esperto di approfondire questioni che vanno oltre la sua competenza scientifica. Di conseguenza, i giudici dovrebbero considerare attentamente se ammettere come prova le affermazioni sulle probabilità della fonte. Se tali dichiarazioni sono ammesse, i giudici (e gli avvocati) dovrebbero cercare di chiarire alla giuria fino a che punto le conclusioni dell'esperto dipendono dal confronto degli elementi in questione e la misura in cui dipendono da ipotesi o conclusioni su altre questioni.

La crescente importanza dei dati statistici sui tassi di errore

Indipendentemente dal modo in cui gli scienziati forensi sceglieranno di presentare le loro conclusioni, ci aspettiamo anche che nel prossimo futuro si vedano più testimonianze sui tassi di errore delle discipline di corrispondenza dei modelli. Il rapporto PCAST del 2016 ha sostenuto con forza che la ricerca empirica è l'unico modo per valutare l'accuratezza (e quindi il valore probatorio) delle conclusioni degli esaminatori:

senza stime appropriate dell'accuratezza, l'affermazione di un esaminatore che due campioni sono simili – o addirittura indistinguibili – è scientificamente priva di significato: non ha valore probatorio e ha un notevole potenziale di impatto pregiudizievole. Nulla — né la formazione, né l'esperienza personale, né la pratica professionale — può sostituire un'adeguata dimostrazione empirica dell'accuratezza.

Il PCAST ha chiesto un programma continuo di ricerca in cui gli esaminatori vengono testati facendo confrontare campioni provenienti da fonti note. Il PCAST ha raccomandato che i campioni utilizzati nella ricerca siano rappresentativi dei campioni incontrati nel lavoro sui casi, che gli esaminatori non abbiano informazioni sulla risposta corretta, che gruppi indipendenti senza alcun interesse nel risultato conducano studi multipli e che i dati siano disponibili per la revisione da parte di altri scienziati. I tribunali dovranno considerare i risultati di tali studi nel decidere se le testimonianze sui confronti forensi sono sufficientemente affidabili per essere ammesse – se, nelle parole della Regola 702 (c) delle Regole Federali sulle Prove, sono "il prodotto di principi e metodi affidabili". Quando tale testimonianza è ammessa, i dati sul tasso di errore saranno rilevanti per valutarne il valore probatorio. PCAST ha suggerito che la testimonianza sui tassi di errore dei Il metodo forense, come la ricerca ha dimostrato su campioni come quelli del caso in questione, dovrebbe sempre essere presentato insieme alla testimonianza sui risultati dei confronti forensi. È probabile che agli esperti vengano chieste informazioni sui tassi di errore durante il controinterrogatorio, anche se il proponente delle prove forensi sceglie di non presentare i dati sul tasso di errore in testimonianze dirette. È probabile che gli avvocati discutano le implicazioni e il significato dei dati sul tasso di errore per valutare la probabilità che si sia verificato un errore nel caso in questione.

Siamo all'apice di una nuova era per la scienza forense, un'era in cui la statistica giocherà inevitabilmente un ruolo maggiore. Oliver Wendell Holmes una volta dichiarò che "l'uomo del futuro è l'uomo della statistica...".

Nelle discipline di corrispondenza dei modelli delle scienze forensi, quel futuro è arrivato.

Possiamo suggerire: come i giudici di primo grado dovrebbero pensare alle prove delle scienze forensi

 

Note: